Uno dei luoghi più rinomati è il Palazzo Medolago-Albani, un tempo proprietà dell'omonima famiglia ed ora sede comunale. I vecchi proprietari, amanti dell'arte, hanno ornato l'edificio con affreschi e dipinti di valore.
In ambito religioso spicca la chiesa parrocchiale, dedicata a san Martino. Edificata nel corso del XII secolo, e ristrutturata in modo sostanziale prima nel 1740 e poi all'inizio del XX secolo, conserva opere pittoriche di buon pregio, tra le quali spiccano quelle di Cristoforo Roncalli (Pomarancio) e di Giacomo Cortese, detto il Borgognone.
Merita una citazione la piccola chiesa di Santa Maria del Campo che, discosta dal centro storico, risale al XIII secolo.
Molto caratteristica è la Capanna della Natività che viene costruita dagli alpini per il Natale. Vengono utilizzati solo materiali di recupero come mattoni pieni, pietre e legname. Ogni anno è sempre diversa e accoglie non pochi curiosi al suo intorno.
Il territorio conserva nel sito archeologico di San Tomè tracce di un antico luogo di culto.